mercoledì 24 aprile 2019

Ericailcane e Bastardilla: resistenza e liberazione in un murale

In questi giorni abbiamo seguito in diretta la realizzazione di un murale ad opera della coppia di street artists formata da Bastardilla ed Ericailcane. Un progetto che ha coinvolto le scuole tramite laboratori e Cuma Project, un'associazione che raccoglie fondi per quelle popolazioni indigene le cui storie di resistenza non trovano spazio nei media principali. 

E' stato emozionante vedere il lavoro prendere forma, soprattutto nell'ultima giornata quando sono emerse le simbologie legate ai nostri luoghi, alla loro memoria e alle radici di questa parte della Romagna. Lungo questo fiume il fronte si fermò per tutto un inverno e tra il dicembre 1944 e l'aprile del 1945 vi fu uno degli scontri più cruenti della seconda guerra mondiale con 330 civili morti: a nord dell'argine i tedeschi, dall'altra parte gli alleati. I partigiani un po' ovunque: infatti tante strade, anche la mia, portano i loro nomi. Qui la resistenza e la liberazione sono ancora valori vivi e contemporanei, specie in un momento come quello attuale in cui la crisi economica sta spingendo chi detiene il potere a rispolverare ideologie autoritarie, razziste e neofasciste. Il murale, oltre a dare luce ad un grigio ponte di cemento, rappresenta un urlo di gioia per la libertà ritrovata ed un messaggio da parte chi non dimentica.
Muri puliti, popolo muto. Buon 25 aprile!

"Bastardilla è quello che c'è nella strada ... le sue immagini, nient'altro". Così parla di sè la street artist trentaduenne di Bogotà (Colombia), nota a livello internazionale. Le sue fonti di ispirazione principal sono la percezione e la condizione femminile nel mondo. Le piace raccontare, attraverso le sue opere, la forza delle donne. Spiega che le sue rappresentazioni di donne sono spesso degli autoritratti, tanto dal punto di vista fisico quanto dal punto di vista concettuale. Le piace l'idea di poter restare anonima, in un'epoca incentrata sull'autopromozione della propria immagine. Quello che le interessa è dipingere nelle strade, per poter condividere il suo lavoro con il mondo. Considera la pittura un modo per avvicinarsi alle persone.

Work in progress
 


















































Ultimi ritocchi ai lupi partigiani




















venerdì 19 aprile 2019

Lost & Found: A Certain Ratio, Talking Heads e una cover riemersa 40 anni dopo

A Certain Ratio agli Strawberry Studios con Grace Jones


















A Certain Ratio, storica band di Manchester della Factory Records, festeggia il 40° anniversario quest'anno con un nuovo cofanetto dal titolo ACR: BOX con 20 tracce inedite. Sono allergico ai cofanetti celebrativi, ma in questo c'è la sorpresa come nell'uovo di Pasqua: una cover che unisce due fra le mie più grandi passioni musicali di sempre: A Certain Ratio e Talking Heads
Il brano in questione e uno di quelli che hanno tracciato l'evoluzione della musica negli anni '80 insieme all'album di cui fa parte: sto parlando di House in Motion da Remain in Light. Nel progetto originale doveva esserci la collaborazione di Grace Jones che però all'epoca non completò il suo take, ma ora la traccia è stata conclusa ripescando la registrazione originale e il risultato è stre-pi-to-so, video compreso.

House in Motion - Talking Heads, 1980 (A Certain Ratio cover)

martedì 16 aprile 2019

Visioni: La donna elettrica - Osmosis e la fantascienza inflazionata

Nella Parigi di un futuro prossimo una società ha creato una nuova tecnologia con cui vengono impiantati nel cervello umano dei nano robot che aiutano a trovare l'anima gemella tra milioni di persone.
Osmosis è la conferma che di Black Mirror ce n'è uno solo e che il filone della fantascienza distopica sia parecchio inflazionato, soprattutto quando (in casi come questo) si cerca di seguire una tendenza in modo approssimativo, senza avere una visione originale. Prodotta da Netflix, è una serie francese che affronta tematiche già viste e riviste e che ben presto risulta irritante.



Dall'Islanda arriva il secondo film del regista Benedikt Erlingsson che affronta i temi ambientali in modo originale, in bilico tra dramma e commedia. La solitaria Halla, direttrice del coro del suo paese, combatte una guerra contro una multinazionale cinese che minaccia di stravolgere gli equilibri ambientali della sua isola. Per i toni mi ha ricordato Kaurismaki. La donna elettrica è uscito in sordina a fine 2018: un film utopico e ribelle che non cede mai ad una retorica scontata.
Jodie Foster ne ha acquistato i diritti con l'intenzione di girare una versione americana.


domenica 14 aprile 2019

Autobiografia musicale in 100 canzoni: Summer '68

Primi anni delle superiori. Esplorando la collezione di dischi del padre di un compagno di classe rimasi colpito da una copertina senza scritte con la foto di una mucca. La curiosità fu immediata e si aprì un mondo nuovo. 
La suite orchestrale della facciata A la conoscono tutti e all'epoca mi lasciò sbigottito, facendomi quasi ignorare tutto il resto. Col passare del tempo ho sempre più apprezzato il lato B che contiene vere e proprie perle come questa: una delle più belle ballate scritte dai Pink Floyd scritta e interpretata da Rick Wright.

#3 Summer '68

sabato 6 aprile 2019

Autobiografia musicale in 100 canzoni: #2 Hiroshima Mon Amour

Unici e soprattutto i primi nel panorama inglese di fine anni '70 ad unire il punk con il glam rock e l'elettronica, utilizzando anche il violino. Tutto ciò fino al terzo album Systems of Romance. In seguito, con l'uscita di John Foxx, vi fu una svolta verso un sinth-pop melodico che andò per la maggiore per quasi tutti gli anni '80. I primi tre album degli Ultravox li ho ascoltati infinite volte; il seguito per me è trascurabile.
Hiroshima mon amour è il brano di chiusura del secondo disco Ha Ha Ha, nonché lato B del singolo ROckwrok. Una splendida canzone ritmata dalla drum-machine (la TR 77 della Roland ormai nei musei della musica) e dalla batteria, accompagnata da un basso geometrico e potente e dal synth in primo piano. Il tutto in contrasto con il cantato romantico, quasi decadente. Uno dei loro brani più belli che richiama, non so quanto volutamente, le atmosfere del Bowie berlinese. Come singolo non entrò nella pop charts, ma la Island Records continuò ad avere fiducia nel gruppo. Brian Eno fu il primo produttore.

giovedì 4 aprile 2019

The OA - 2° stagione senza spoiler e senza spiegoni

Difficile comprendere a pieno di che cosa parli questa serie. 
Non tutto funziona, ma va dato atto a Brit Marling di aver avuto coraggio. In questa seconda stagione, dopo un'attesa di quasi tre anni, ci troviamo di fronte ad un'imprevedibile virata verso rischiosi scenari alla Jodorowski con visioni che ricordano (ricordano solo eh) David Lynch. Linee narrative che si sovrappongono, mondi paralleli che si incrociano e collidono in un congegno narrativo che frulla i generi per creare qualcosa di indefinito: tra spiritualismo e fantascienza, razionalità (poca in verità) e sovrannaturale. In più l'indagine di un detective che si trasforma in una specie di viaggio iniziatico lungo le strade di San Francisco. Incredulità, scetticismo e fascino si sono alternati durante la visione; il limite del ridicolo è spesso in agguato e il fatto che si possa o meno ritenere superato, dipende dalla sensibilità di ciascuno. Di certo non ci si annoia, fosse solo per capire fino a che punto hanno il coraggio di spingersi gli autori; nello scorrere della storia emergono alcune ingenuità al pari di intuizioni geniali. Poteva diventare un cult come è stato per Twin Peaks, ma la sensazione è di un'occasione parzialmente sprecata. 
Sono cresciuto con fantascienza a palate e film di culto come La Montagna Sacra e nonostante ciò il polpo telepatico, denominato Vecchia Notte, mi ha lasciato interdetto mandandomi in errore di sistema. What the fuck!?