Un'estate che non vuole arrendersi continua a soffiare il suo alito caldo sulla terra.
Il mio melograno si è incendiato, carico come non mai di frutti rossi e arancioni.
Come accade spesso, settembre è un mese prolifico anche dal punto di vista musicale. Qui sotto, quattro flash live in crescendo ritmico per quattro album che escono in questo periodo.
Foals - What went down
Silversun Pickups - Better Nature
Gary Clark Jr. - The Story Of Sonny Boy Slim
The Arcs - Yours, Dreamily
(il nuovo progetto di Dan Auerbach dei Black Keys)
Benvenuti a bordo. Suoni, visioni e liberi pensieri dall'universo musicale e da altri mondi paralleli . . . . . .
Visualizzazione post con etichetta dischi 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dischi 2015. Mostra tutti i post
venerdì 18 settembre 2015
sabato 11 luglio 2015
Quando un assolo di chitarra può ancora farti venire i brividi
Album della piena maturità per Karl Larsson e i suoi Last Days Of April, “Sea Of Clouds” è un progetto difficile da riporre velocemente nell’archivio, un mix di alternative-country e pop privo di coloranti e additivi, un vero toccasana per le vostre orecchie. Ondarock
Non lo fa quasi più nessuno, ma un assolo di slide guitar fatto come si deve può ancora farti venire i brividi. Dal nono album degli svedesi Last Days of April la dolce e malinconica The Thunder & The Storm.
Non lo fa quasi più nessuno, ma un assolo di slide guitar fatto come si deve può ancora farti venire i brividi. Dal nono album degli svedesi Last Days of April la dolce e malinconica The Thunder & The Storm.
Etichette:
dischi 2015,
video
mercoledì 24 giugno 2015
Low - No Comprende
Li apprezzai per la prima volta dal vivo come gruppo spalla dei Radiohead. Erano solo due sul palco: Alan Sparhawk e Mimi Parker (marito e moglie) e tennero la scena alla grande malgrado l'attesa spasmodica per Yorke e compagni. Me ne sono innamorato ascoltando quello che considero il loro lavoro migliore: The Great Destroyer, uscito nel 2005. Stanno per tornare con un nuovo album e questo è il primo singolo.
Etichette:
dischi 2015,
video
sabato 20 giugno 2015
Beirut - No No No
Sono passati ormai quattro anni dal concerto di Ferrara Sotto le Stelle quando vidi suonare in una splendida accoppiata Beirut + The National. Finalmente il gruppo guidato da Zach Condon si rifà vivo con un singolo che preannuncia l'uscita del nuovo album prevista il 15 settembre.
Il video, spassoso e surreale, vede ogni membro del gruppo alle prese con pantomime di ogni genere.
Il video, spassoso e surreale, vede ogni membro del gruppo alle prese con pantomime di ogni genere.
Etichette:
dischi 2015
sabato 13 giugno 2015
Föllakzoid: dal Cile alle porte del cosmo che stanno su in Germania
Con III cambia dunque l’acidità del trip ma non la sostanza. L’album è un muro terrestre e monolitico, edificato nell’essenza circolare del ritmo; è un androide che cade in una trance corposa e logorante, è una ruota che gira su immensità di tribalismi sintetici tra sabbia e acqua, cielo e terra. Rocklab
Etichette:
dischi 2015,
video
lunedì 27 aprile 2015
Cinque album da segnalare e due video da non perdere
Come spesso capita, alcune fra le migliori uscite musicali si condensano in primavera. Escono in questo periodo cinque album di gruppi che ho apprezzato e seguito negli ultimi anni.
Calexico - Edge Of The Sun
My Morning Jacket - The Waterfall
The Leisure Society - The Fine Art Of Hanging On
Other Lives - Rituals
Il secondo, anch'esso molto breve, è un collage omaggio alla Grande Mela anni '70 e '80. Dal cinema (Taxi Driver, I Guerrieri della Notte) alla musica con Lou Reed, Talking Heads, Patti Smith, Public Enemy, Ramones, Sonic Youth, Television e il CBGB. Divertente scovare tutte le icone che compaiono.
In chiusura le Torri Gemelle, presumo all'epoca dell'inaugurazione (1973), viste le gru in vetta.
Calexico - Edge Of The Sun
My Morning Jacket - The Waterfall
The Leisure Society - The Fine Art Of Hanging On
Other Lives - Rituals
The Jon Spencer Blues Explosion - Freedom Tower - No Wave Dance Party
Strepitosi i due video della band newyorkese.
Impossibile resistere al fascino XL di Betty, capace di mandare in tilt il NYPD.
Impossibile resistere al fascino XL di Betty, capace di mandare in tilt il NYPD.
Due minuti di frenesia liberatoria.
Il secondo, anch'esso molto breve, è un collage omaggio alla Grande Mela anni '70 e '80. Dal cinema (Taxi Driver, I Guerrieri della Notte) alla musica con Lou Reed, Talking Heads, Patti Smith, Public Enemy, Ramones, Sonic Youth, Television e il CBGB. Divertente scovare tutte le icone che compaiono.
In chiusura le Torri Gemelle, presumo all'epoca dell'inaugurazione (1973), viste le gru in vetta.
Etichette:
dischi 2015,
video
sabato 11 aprile 2015
Teiera Volante vol. 13
Ultimamente ci siamo un po' impigriti e l'avvento di Spotify ha cambiato molte cose. Però non ho perso l'abitudine, quando trovo un brano che m'ispira, di salvarlo in una cartella speciale che poi si trasformerà in una playlist da ascoltare soprattutto in auto e soprattutto con la bella stagione. Ecco qua! Quindici brani con grandi ritorni: dai Blur ai Calexico.
Il link nei commenti.
Il link nei commenti.
Etichette:
compilation,
dischi 2015
sabato 28 marzo 2015
Nostalgia per le piano ballad anni '70?
Ci pensa Tobias Jesso, cantautore canadese di Vancouver col suo album d'esordio intitolato Goon. Molto vintage e molto derivativo. Volendo essere obiettivi nei dodici brani la formula non è sempre così indovinata, però la qualità è indiscutibile: prendete Elton John e McCartney, mischiatene le melodie e usciranno delle gran belle canzoni come questa.
Etichette:
dischi 2015,
video
lunedì 2 marzo 2015
La risata perfetta dei Sycamore Age
In Italia esistono ancora spiriti liberi con la voglia di sperimentare ed esprimersi senza tanti condizionamenti. Un bell'esempio è costituito dai Sycamore Age da Arezzo, appena usciti con il loro secondo album intitolato Perfect Laugher (clic per l'ascolto su spotify). Non un disco facile, dall'architettura sofisticata e con mille sfaccettature che emergono ascolto dopo ascolto in un mosaico che attinge liberamente dalla psichedelia folk alla storia del progressive, per approdare a una sorta di post-rock onirico e spirituale. Quasi impossibile trovare riferimenti nel panorama attuale; mi vengono in mente gli australiani Tame Impala, se non fosse che stiamo parlando di un ensemble di sette polistrumentisti (in parte formati al conservatorio) di difficile inquadratura musicale e questo è uno degli aspetti che mi affascina maggiormente quando incontro artisti che non conosco. La voce è Francesco Chimenti, figlio di Andrea, già frontman dei Moda (senz'accento mi raccomando) uno dei gruppi storici della new wave italiana degli anni '80 che ebbe a Firenze uno dei suoi centri nevralgici (Litfiba, Diaframma, Neon).
I Sycamore Age sono un gruppo molto eterogeneo di sette elementi, con grosse, e fortunatamente proficue, disparità generazionali e formative. C'è chi viene da studi classici, chi dalla "strada"; chi ha delle inclinazioni musicali e chi ne ha altre...in definitiva, abbiamo fatto di questo minestrone di anime il nostro maggiore punto di forza. Tutta l'intervista. Il video di Dalia, terza traccia dell'album con i seguenti protagonisti:
William Worlus
Doctor Dog
Charlie Cat
Bianca Lamb
Lucy Lamb
Clover Cow
Special guest: Gesù Bambino
Un capolavoro di musica, immagini e movimento è il video di Heavy Branches, vincitore due anni fa del PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente). Il video si avvale della partecipazione di Sayoko Onishi, danzatrice di Butoh.
Etichette:
dischi 2015,
musica italiana,
video
martedì 2 dicembre 2014
The Decemberists nella macchina del tempo
Nel nuovo video della band di Portland, Colin Meloy viene teletrasportato nel 1977 in Germania per partecipare allo show musicale The Old Blue Rock Palace Show, dove presenta il nuovo singolo Make you better. Una divertente parodia dei programmi musicali giovanili anni '70.
L'album (il settimo in studio dal 2002) uscirà il 19 gennaio con il titolo di What a Terrible World, What a Beautiful World.
The Decemberists è una delle band che mi manca e che mi piacerebbe sentire dal vivo; dopo otto anni ritornano in Italia, però purtroppo con una sola data, a Milano il primo marzo 2015.
L'album (il settimo in studio dal 2002) uscirà il 19 gennaio con il titolo di What a Terrible World, What a Beautiful World.
The Decemberists è una delle band che mi manca e che mi piacerebbe sentire dal vivo; dopo otto anni ritornano in Italia, però purtroppo con una sola data, a Milano il primo marzo 2015.
Etichette:
dischi 2015,
The Decemberists,
video
Iscriviti a:
Post (Atom)