Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

venerdì 10 aprile 2020

Shopping war e distanziamento sociale

Uscita mattutina alla guerra per la spesa. Dalla finestra vedo una fila lunghissima già mezz'ora prima dell'apertura del supermercato. Rinuncio e mi bardo (più che altro per evitare eventuali rompicoglioni e sceriffi alla finestra) per una sana camminata che mi porta nei piccoli negozi di alimentari che vanno supportati e che sono molto più vivibili e tranquilli dei grandi iper, dove tutti si ammassano "stocazzando" tutto: merci, carrelli, casse. La retorica del restate a casa mi ha nauseato, preferisco alla grande #iostoatremetri o #iostodasolo come ho letto su questo articolo illuminante che condivido totalmente di R. Manzotti. 

Soltanto questa deriva salvifico-moralista può spiegare l’acredine e l’astio moralistico (l’onda di m…a con cui si sono affrontate le posizioni non allineate). Il dissenso è stato immediatamente associato con la indegnità morale del difensore. Chi sosteneva l’importanza dell’attività fisica è stato immediatamente deriso (la “corsetta”, “andare a spasso”) o associato a tratti moralmente inferiori (narciso, egoista, individualista, persona priva di rispetto), mentre l’abuso di carboidrati, tabacco e alcool che pure ha accompagnato la clausura domestica viene visto con indulgenza (tabacco) e generalmente con vera e propria simpatia (alcool e cibo). È ovviamente irrazionale pensare che chi corre manchi di rispetto mentre chi sforna torte e pizze sia un monaco penitente, ma è coerente con la cornice ideologica dove il virus deve essere sconfitto dal sacrificio e dalla sottomissione alla autorità e non dall'intelligenza e dalla tenacia.

In questi tempi di distanziamento sociale, un omaggio geniale a Wes Anderson e un augurio di buona Pasqua a tutti quelli che ancora passano da queste parti.

venerdì 1 novembre 2019

C'era una volta al cinema

Il cinema di un tempo che fu...
L'ingresso del mio condominio si trovava a venti passi dal Cinema Italia dove lavorava mio zio. La domenica pomeriggio c'era la doppia proiezione in mezzo a nuvole di fumo (una era sempre un western). Sono cresciuto giocando e fantasticando davanti ai manifesti di quella galleria.


Incontro fatale
Un giorno, sicuramente per caso, arrivò El Topo di Jodorowsky: sembrava un western, ma era ben altro. Fu lì che intuii che esisteva anche un altro cinema.

Secondo incontro fatale
A dodici anni ho visto 2001 Odissea nello spazio. Probabilmente senza capirci quasi nulla, ma anche senza fare una piega. Di sicuro è nata allora la passione per la fantascienza.

Proiezione a ciclo continuo
Ovunque nei cinema si poteva entrare a caso, anche nel secondo tempo. Forse non era il massimo, però se ti piaceva un film potevi vederlo due volte consecutive.

La decadenza
Nel paesello dove sono cresciuto c'erano ben tre sale. Negli anni '80 due hanno chiuso dopo una breve agonia fatta di film a luci rosse.

Soddisfazioni
Era il periodo delle contestazioni dure. Con i primi amici patentati, una sera andammo in una grande sala per vedere A Ovest di Paperino. Per la prima volta tentarono di proiettare della pubblicità orrenda: ricordo che cominciammo e fischiare e protestare coinvolgendo tutti gli spettatori in una bolgia che costrinse all'immediata interruzione.

Il dibattito no!
Per chi non lo sa o non ricorda, esistevano i cineforum, dove alla fine scattava il pallosissimo dibattito di morettiana memoria. Giovani intellettualoidi gareggiavano a chi ce l'aveva più lungo. L'unica volta che prese la parola mio cugino, stroncò senza pietà Tre donne di Robert Altman, lasciando con la faccia di pietra gli estimatori cinefili. Novanta minuti d'applausi come Fantozzi con la Corazzata Potemkin.

mercoledì 16 ottobre 2019

Pensieri sparsi su malanni, cinema e serie: dagli zombi di Jarmusch a El Camino

Sono sopravvissuto a ben tre settimane di ascessi con febbre. Mai avuto uno in vita mia e ciò non fa altro che confermare che il 2019 è stato annus horribilis (demmerda direbbero i veri latinisti) per una serie di altre sfighe che non ho intenzione di elencare.
Zero musica ultimamente: non sopportavo più niente; solo camminare in silenzio sull'argine del fiume, più qualche serie e film, abbinati a massicce dosi di antidolorifici per scacciare un dolore lancinante.


I morti non muoiono - Jim Jarmusch  
Da uno come Jarmush ci si aspetta molto di più. Anche il sottotesto (zombie/consumismo) è superscontato già visto e sentito. Giusto qualche gag ironica com'è nel suo stile, ma per il resto poca roba e cast sprecato.

Yesterday - Danny Boyle  
Un mondo nel quale i Beatles come band non sono mai esistiti. Nessuno (o quasi) ne ha memoria, perciò chiunque sa suonare potrebbe appropriarsi delle loro canzoni. John Lennon esiste ma fa tutt'altro. Commedia leggera, a tratti leziosa, con un Danny Boyle abbastanza irriconoscibile. Una mezza occasione persa che si salva in corner solo per la musica.

C'era una volta a Hollywood - Q. Tarantino  
Si sono scritti trattati e sono partiti spoiler a raffica. Sono riuscito a non sapere nulla e me lo sono goduto, anche se non lo metto in cima alla lista dei suoi film. Una marea di suggestioni e citazioni (forse troppe) e sempre comunque ci accompagna l'utopia di un regista in grado, con il cinema, di sovvertire la Storia.

El Camino - Vince Gilligan  
Senza infamia nè lode. Non aggiunge granchè, ma è quasi obbligatorio per chi si è appassionato a Breaking Bad e vuole sapere che fine ha fatto Jesse Pinkman.


Mindhunter II - (Netflix)  
Seconda stagione per la serie prodotta da David Fincher che non delude e si conferma su un livello alto. Ne ho già parlato qui.

Undone - Amazon Prime  
Un gioellino di animazione rotoscope dai creatori di Bojack Horseman. Otto brevi puntate dove la protagonista dopo un incidente impara a spostarsi dal presente al passato e al futuro prossimi in una visione alterata dello spazio e del tempo. Interessante, anche se non mi ha preso completamente.

Peaky Blinders V - BBC e Netflix  
Una delle serie più pazzesche e iconiche degli ultimi anni (con una colonna sonora di livello superiore). Si mantiene ancora sopra la media, anche se inizia a segnare il passo. Oltretutto doveva concludersi, ma l'audience altissima in UK ha fatto cambiare idea ai produttori. Questa tendenza comincia, in generale ad essere fastidiosa.

mercoledì 27 febbraio 2019

We the animals

L'istinto di sopravvivenza fa superare anche i passaggi più duri, ma le cicatrici restano dentro e spesso rielaborano il nostro percorso di crescita in modi diversi e imprevedibili malgrado le esperienze comuni.
We the animals è un film tratto dal romanzo semi-autobiografico di Justin Torres, che racconta la storia di tre fratelli che alle fine degli anni '80 vivono nelle campagne dello stato di New York completamente trascurati dai giovani genitori. I due, veniamo a sapere, si sono incontrati da adolescenti alle superiori a Brooklyn; la madre è rimasta incinta e poi, forse per motivi economici, si sono ritirati in una esistenza marginale ai limiti della sopravvivenza tra liti e lavori precari. Il padre è il tipico macho carico di testosterone: i figli lo ammirano e tendono a seguirlo.
All'inizio i ragazzini sono indistinguibili l'uno dall'altro: tre fratelli affiatati che passano le giornate da teppisti rurali, tra furti di cibo nei negozi di alimentari e negli orti, giochi pericolosi e visite a un giovane vicino di casa spesso intento a guardare film porno. Ben presto il piccolo Jonah manifesta una sensibilità diversa: osserva in silenzio ciò che gli accade accade intorno: i genitori nell'intimità, il bosco, l'incanto della natura; disegna di nascosto tutto quello che incamera, trasfigurandolo in immagini selvagge e poetiche. Oltre all'arte, l'arrivo della sessualità lo allontanerà dai suoi fratelli e il suo percorso verso la virilità si rivelerà completamente diverso. Zak Mulligan adotta uno stile impressionistico per trasmettere la vita interiore di Jonah, girando dialoghi stringati con la macchina da presa che si muove spesso a livello del suo sguardo. We the  animals è un  film che parla per immagini: crudo e lirico allo stesso tempo. Miglior film d'esordio all'Indipendent Spirit Awards, premio per il cinema indipendente a basso budget.
Se IMDb dice giusto, presto nelle sale, ma non ci giurerei.


giovedì 22 novembre 2018

Murder ballads dai fratelli Coen

Come ha detto il grande Monicelli: Il cinema non morirà mai, ormai è nato e non può morire: morirà la sala cinematografica, forse, ma di questo non mi frega niente. 
Sembrava solo una battuta, invece si sta rivelando una frase quasi profetica.
Da ex accanito frequentatore dei cinema non voglio generalizzare, ma spesso, leggendo la programmazione della multisala più vicina a casa, mi prende lo sconforto. Qualche volta trovo qualcosa di interessante ma mi passa la voglia. Un film che deve iniziare alle 15, comincia alle 15.25 dopo una valanga di pubblicità più svariati trailers. Stessa musica, con minutaggio inferiore tra il primo e il secondo tempo. Allora vaffanculo: a queste condizioni me ne sto a casa.
Ed è quello che ho fatto con l'ultimo film dei fratelli Coen, purtroppo distribuito solo su Netflix. Forse sarà grazie a gente come loro se il cinema continuerà a sopravvivere anche fuori dalle sale. Peccato solo non poterlo vedere in uno schermo adeguatamente grande, perché La Ballata di Buster Scruggs segna il ritorno al western dei due fratelli con sei episodi in cui tra il tragico e il comico, il destino degli esseri umani segna il suo corso, ma come spesso accade per vie imprevedibili. La pagina di un vecchio libro apre gli episodi che scorrono così tra pistoleri logorroici, ladri di banche, attori freaks, cercatori d'oro, ragazzine ingenue e i passeggeri di un'inquietante carrozza, l'humour nero dei Coen si scatena in tutte le sue sfaccettature: un marchio di fabbrica che, come raccontava il cowboy de Il Grande Lebowski, non fa altro che mettere in scena la dannata commedia umana che procede e si perpetua.

giovedì 18 ottobre 2018

Cinque libri che mi piacerebbe vedere sullo schermo

Q è il libro che ho in mente da più tempo. Fu una folgorazione che è ancora viva vent'anni dopo. Complesso e coinvolgente, il primo romanzo del collettivo Wu Ming (all'epoca Luther Blisset), meriterebbe una serie proprio per l'ampiezza e la profondità dei temi trattati. Qualche anno fa c'era stato un approccio di cui gli autori hanno dato conto nel loro blog, ma a quanto pare il progetto si è arenato.







Ci hanno provato con Le Correzioni, ma dopo una puntata pilota non si è realizzato. Poi è stata la volta dello straordinario Purity; Franzen si era impegnato anche nella sceneggiatura e Daniel Craig, era stato incluso fra i potenziali protagonisti della serie. Le riprese avrebbero dovuto iniziare all’inizio del 2017 ma la produzione si è fermata. Alla fine forse è meglio così, perché per far rendere in video il libro di Franzen servirebbe alla regia una mente altrettanto brillante: non dico un Kubrick, che non ne esistono più, ma almeno qualcuno tipo Paul Thomas Anderson. E come ha dichiarato lo stesso autore:“Una buona parte di me sarebbe molto orgogliosa di non vedere mai realizzato un adattamento dei miei libri, perché se volete un’esperienza vera, c’è solo un modo per averla. Dovete leggere”.
Un virus si diffonde sulla Terra, ma colpisce e uccide solamente la popolazione adulta. I giovanissimi che sopravvivono devono riorganizzare la società, ma il modello ricorda quello feroce de Il signore delle mosche. Il viaggio di Anna e del fratellino, attraverso una Sicilia devastata dal ritorno al tribalismo e dalla mancanza di risorse, è il fulcro del racconto. Un mondo dove l’istinto vince sulla ragione e dove ci si scanna per una merendina. Sembra scritto apposta per essere filmato.  








L'avevo già scritto quando uscì qualche anno fa: mentre lo leggevo, immaginavo già le scene di un film con tanto di colonna sonora diegetica. L'amico Nicola ha il dono del saper raccontare e Quattro soli a motore è sorretto da una scrittura ironica e pungente che non annoia mai. Il racconto in prima persona delle vicende di Corradino nell'estate del 1978, durante il passaggio cruciale tra infanzia e adolescenza, ha qualcosa di familiare e universale. Si incontrano una serie di personaggi che si stampano subito nella memoria grazie a  poche e incisive pennellate che delineano ritratti indimenticabili, come l'odiosa zia ammazza-gatti; il misterioso centenario Kestenholz, la bigotta De Ropp, lo sgradevole prete Nocche Pelose e tanti altri. 




..ballate di paranoia e alienazione strappata dal petto di un uomo che – bastava guardarlo per capirlo – non aveva mai posseduto una pagina o un profilo o un nickname o un microportatile, che non era nella banca dati di nessuno, un uomo che per tutti quegli anni era vissuto negli interstizi, dimenticato e rabbioso, in un modo che ora risultava puro. Incontaminato. 
Una decina di personaggi incrociano le loro vite su diversi piani temporali ed in età differenti. Dal passato (siamo alla fine degli anni '70 in piena furia punk) verso un futuro prossimo asettico e uniformato. La musica e i suoi mutamenti nella società a fare da filo conduttore. Una storia che al cinema nelle mani giuste e con una colonna sonora da paura (che ho già in mente) potrebbe diventare un capolavoro. Scotty, ex chitarrista dei Flamingo Dildo, lo immagino con le fattezze di John Frusciante.

giovedì 4 ottobre 2018

Effetto serie / effetto cinema

Avere sempre più possibilità di scelta da molteplici piattaforme, sta creando un effetto bulimico e un aumento della difficoltà nell'andarsi a cercare le serie migliori. La luna di miele iniziata ormai dieci anni fa con Breaking Bad e continuata con True Detective, si è fermata con Barry: l'ultima cosa che mi ha veramente convinto e divertito. Sto diventando sempre più selettivo ma nonostante ciò le ultime tre serie che ho visto mi hanno deluso o annoiato. Puntavo parecchio su Maniac () ma alla fine, molta forma e poca sostanza: a tratti un esercizio di stile quasi irritante. Dopo le vette sublimi di True Detective, un Fukunaga incomprensibile. Dopo un inizio fulminante, anche Castle Rock (@@) è andato alla deriva in uno stallo privo di interesse con una trama inconsistente. La seconda stagione di Ozark (@@½) è stata un riempitivo senza infamia, né lode. La pilota di questa teiera ieri sera è tornata entusiasta dall'anteprima al cinema de L'amica geniale (a parte il furto di 12 euro). Speriamo bene, visto che spesso i nostri gusti coincidono.
Con la fine dell'estate è tornata prepotente la voglia di cinema: la mia lista si allunga di giorno in giorno (Spike Lee, Gus Van Sant, Terry Gilliam). Oltretutto ho sempre tante lacune da colmare: film di culto consigliati da amici (La morte corre lungo il fiume) e curiosità varie, come i film meno noti di registi che adoro (tipo Kaurismäki) che sono lì in attesa. 
Stay tuned, sempre che vi vada. Lo so, questa teiera dopo dieci anni comincia a mostrare la sua età e a perdere qualche colpo, ma più di tre o quattro post al mese sono la dose che posso reggere senza forzare un'ispirazione che va e che a volte viene. 

giovedì 19 ottobre 2017

L'unico vero problema di Blade Runner 2049

Per dirla in breve: l'unico vero problema di Blade Runner 2049 è che quando uscì l'originale di Ridley Scott si era di fronte ad un'opera che non assomigliava a niente di visto in precedenza. Da allora in 35 anni, il cinema ha raccontato il futuro, specie quello distopico, in svariati modi e declinazioni; ecco perché gli scenari immaginati da Villeneuve li abbiamo più o meno già interiorizzati attraverso decine e decine di film di fantascienza con il rischio dell'effetto assuefazione. Ciò non toglie che il regista canadese sia riuscito ad ottenere il massimo possibile da una sfida ad alto rischio, salvaguardando la propria autorialità e mantenendo al tempo stesso un solido collegamento all'universo visivo e narrativo di uno dei cult che ha fatto la storia del cinema, non solo di fantascienza. Quasi tre ore che al cinema sono volate. Eccessivo pretendere di ritrovare sensazioni uniche come quelle trasmesse dal poetico monologo di Rutger Hauer nel finale.
E' chiaro che in un approccio di tipo maniacale, basato principalmente sul confronto con il predecessore, il film rischia di dissolversi nonostante la trama intelligente e un impianto visivo-cromatico affascinante grazie al lavoro di Roger Deakins
Solo qualche lievissima stonatura l'ho avvertita nella sequenza finale, pochi minuti in cui si scivola in un action-movie stranamente piatto e scontato; anche la figura di Wallace (Jared Leto nel ruolo del cattivo di turno) non è molto convincente convincente, forse anche a causa di un pessimo doppiaggio.
Villeneuve, canadese classe '67, ha dichiarato che fin da ragazzino è stato un appassionato di fantascienza e sognò di diventare regista proprio dopo aver visto Blade Runner. Bene, vista la filmografia del regista, aspirazione direi realizzata ai massimi livelli. 


LEGENDA VOTI

@ una cagata pazzesca
@½ pessimo
@@ trascurabile
@@½ passabile
@@@ buono
@@@½ da vedere
@@@@ da non perdere
@@@@½ cult
@@@@@ capolavoro

lunedì 16 ottobre 2017

Babylon Sisters

Capita di andare al cinema con discrete aspettative e restarne parzialmente delusi; è il caso di Babylon Sisters, prima fiction di Gigi Roccati, regista e sceneggiatore che ha diretto diversi documentari, tra cui Road to Kabul (2012).

Girato a Trieste nel rione di Ponziana, è una storia narrata attraverso gli occhi della piccola Kamla (Amber Dutta, finalista di Italian's Got Talent come danzatrice “bollywoodiana"), protagonista del film; è una storia di donne immigrate di diverse nazionalità che diventano amiche e che in occasione dell’ingiunzione di sfratto dall'edificio in cui esse abitano con le rispettive famiglie decidono di unirsi e tentare di trovare una soluzione, anche con l’aiuto di un operatrice della vicina “Casa delle culture”.




Il tentativo di combinare il cinema realistico (in questo caso con la tematica dell'immigrazione in primo piano), alle atmosfere bollywoodiane ha una sua originalità; purtroppo riuscire a mantenere l'equilibrio tra la drammaticità della questione e l'ingenuo ottimismo di fondo che pervade il film è risultato particolarmente complicato e a tratti irritante. I personaggi delle varie etnie (in maggioranza interpretati da attori non protagonisti) con i loro vissuti appena abbozzati, sono poco credibili e non generano empatia, così come le svolte narrative che porteranno all'atteso lieto fine con la creazione della scuola di danza indiana. 
Sempre di fiction si tratta, perciò è anche apprezzabile il tentativo di raccontare con leggerezza temi così complessi, ma la mia sensazione (nonostante lo spirito positivo e l'umanità del racconto) è stata di un'eccessiva semplificazione di problematiche tremendamente attuali quali la multiculturalità, l'accoglienza e l'integrazione. 


LEGENDA VOTI

@ una cagata pazzesca
@½ pessimo
@@ trascurabile
@@½ passabile
@@@ buono
@@@½ da vedere
@@@@ da non perdere
@@@@½ cult
@@@@@ capolavoro

giovedì 29 giugno 2017

Autobiografia cinematografica #2: i miei cult movies del passato

Seconda parte con la storia del cinema, ovvero la lista dei 10 film che ho più amato. Visti e spesso rivisti nel corso del tempo; parliamo di capolavori girati prima degli anni settanta, o poco più, che per ovvi motivi anagrafici ho potuto apprezzare successivamente.

Freaks
Preso ad esempio da fotografi (Diane Arbus), cantanti rock (Ramones, David Bowie) e registi (Alejandro Jodorowsky) proprio a sostegno delle lotte dei diritti dei diversi. Anche se in decenni successivi altri autori come David Lynch, Terry Gilliam e Tim Burton si sono ispirati ai Freaks di Tod Browning, solo pochi (Ciprì e Maresco è l’esempio più calzante) ne hanno compreso veramente il potenziale eversivo.  Sentieriselvaggi
I pregiudizi e il perbenismo costarono al regista il bando da Hollywood e danneggiarono per sempre la sua carriera.

Il grande dittatore
Rivisto di recente: risate e occhi lucidi per un capolavoro senza tempo. Qua




Rashômon
Ne ho parlato qua.





Viale del tramonto
Spietata satira sul mondo di Hollywood con Gloria Swanson diva decadente.





Orizzonti di gloria
Una delle più efficaci rappresentazioni sull'assurdità della guerra.





I 400 colpi 
A proposito di autobiografie: i libri e il cinema come salvezza.




La ricotta 

La pellicola con Orson Welles sequestrata per vilipendio alla religione. Post





Hollywood Party 

Peter Sellers in una serie di gag devastanti. Alta scuola di regia e recitazione.





Rosemary's baby
L'horror psicologico per eccellenza.





I Diavoli

Su questo film, visto due anni fa, uno dei miei post più lunghi di sempre




mercoledì 22 febbraio 2017

Ciofeche e must see al cinema

Il 2017 al cinema è iniziato alla grande. Per me solo in questi primi due mesi, la qualità di ciò che si è visto ha già superato l'anno scorso. Tre film del livello di La La Land, Arrival e Manchester by the sea io non me li ricordo. L'unico forse Frantz di François Ozon.
A fianco di opere che ti fanno riconciliare con la settima arte, qualche volta ci facciamo ahimé tentare da quelle che il buon Lucio definiva innocenti (in questo caso indecenti) evasioni... Ed ecco che ieri sera, per riequilibrare la bilancia, ci siamo fatti intortare dal penoso e confuso Assassin's Creed, mentre qualche giorno fa da una commedia uscita a fine 2016 che si pensava innocua (e magari in grado di strappare qualche sorriso) intitolata Masterminds - I geni della truffa: una schifezza micidiale con Owen Wilson e Zach Galifianakis al minimo storico.
Un'altra cagata annunciata è molto probabile che sia Beata Ignoranza, ma questa ce la risparmieremo: lo sguardo tra l'imbarazzato e l'ironico di Giallini di fronte a un Fabio Fazio come al solito servilmente entusiasta, era tutto un programma. 
Questo weekend si punta su Jackie di Pablo Larraín di cui, a parte Neruda, ho visto tutti i film e T2.

sabato 11 febbraio 2017

Smetto quando voglio - Masterclass

Secondo episodio di quella che è diventata una trilogia. Nei primi venti minuti ho temuto il peggio: la sensazione era che si tendesse a campare di rendita; in più gli innesti dei nuovi personaggi, Greta Scarano a parte, non hanno del tutto convinto. Alla fine si apprezza perché tutto sommato l'impianto regge (seppur con qualche piccolo scricchiolio) regalando due ore di sano intrattenimento/divertimento, con l'aggiunta di qualche gag irresistibile. Una via di mezzo tra commedia e film d'azione che per lo standard medio italiano è più che meritevole. Merito a Sydney Sibilia (com'è successo anche a Gabriele Mainetti con Jeeg Robot) per aver creato qualcosa che prima non c'era.



LEGENDA VOTI

@ una cagata pazzesca
@½ pessimo
@@ trascurabile
@@½ passabile
@@@ buono
@@@½ da vedere
@@@@ da non perdere
@@@@½ cult
@@@@@ capolavoro

domenica 1 maggio 2016

25 indiscrete domande cinematografiche

Non sono appassionato di premi blogger stile catena di sant'antonio, mentre mi diverto a partecipare a tempo perso ad un meme, in questo caso cinematografico, come quello ideato da Sofàsophia.

1. Il personaggio cinematografico che vorrei essere
Lebowski tutta la vita.

2. Genere che amo e genere che odio
+ Fantascienza intelligente.
- Commedie italiane gggiovani per anziani.

3. Film in lingua originale o doppiati?
E' uguale.

4. L'ultimo film che ho comprato
Comprare? Scherzo, Eisenstein in Messico.

5. Sono mai andato al cinema da solo?
E' capitato anche se non spessissimo.

6. Cosa ne penso dei Blu-Ray?
Non li utilizzo.

7. Che rapporto ho con il 3D?
Lo evito, sono prevenuto.

8. Cosa rende un film uno dei miei preferiti?

Qualcosa di intelligente, emozionante e originale.

9. Preferisco vedere i film da solo o in compagnia?
Dipende dalla compagnia, ci sono persone, anche amiche, che al cinema diventano insopportabili. Quindi in coppia.

10. Ultimo film che ho visto?



11. Un film che mi ha fatto riflettere?
Lui (Hitler) è tornato. Dimostra che oggi avrebbe ancora seguito e questo è parecchio inquietante.

12. Un film che mi ha fatto ridere?
Smetto quando voglio.

13. Un film che mi ha fatto piangere?
Big Fish di Tim Burton

14. Un film orribile?Cattivi vicini. Banale al limite dell'insostenibile.

15. Un film che non ho visto perché mi sono addormentato?
Top Secret! di Zucker-Abrahams-Zucker. La morosa si incazzò di brutto e uscì dalla sala (l'avevo portata io). Quando mi svegliai fu traumatico: mai più addormentato al cinema.

16. Un film che non ho visto perché stavo facendo le cosacce?
Forse un porno.

17. Il film più lungo che ho visto?
La meglio gioventù (366 min)

18. Il film che mi ha deluso?
Gigolo per caso di John Turturro con Woody Allen: pensavo fosse divertente, invece è fiacco.

19. Un film che so a memoria?
Il Grande Lebowski.

20. Un film che ho visto al cinema perché mi ci hanno trascinato?
Di solito sono io che trascino gli altri e poi mi pento.

21. Il film più bello tratto da un libro?
I tre mi vengono in mente al volo: Shining, Blade Runner e Non lasciarmi.

22. Il film più datato che ho visto?
Quarto potere.

23. Miglior colonna sonora?
Magnolia - Il Giovane Favoloso - Across the Universe

24. Migliore saga cinematografica?
Non amo particolarmente le saghe.

25. Miglior Remake?
La Cosa di John Carpenter

lunedì 14 marzo 2016

Il cinema ideale e gli esercizi di stile dei fratelli Coen



















Faenza, 12/03/16
Il cinema ideale è quello che si intravede in questa foto spettrale. Ideale perché la sala era praticamente vuota e ne abbiamo preso possesso. Sotto la luce del proiettore spunta la testa della mia copilota, poi c'era una signora in un angolo. A film iniziato sono apparsi altri due fantasmi.
L'unica cosa triste in tutto questo è che alla biglietteria c'era un po' di fila...

Alcuni appunti su Ave, Cesare!


Per questo nuovo film dei Coen si può tranquillamente parlare di esercizio di stile o se preferite di puro divertissement, vista la trama ridotta all'osso. Che stile però! Ad ogni modo cari fratelli, ci avete abituato troppo bene e visto anche il penultimo (non entusiasmante) A proposito di Davis, è giunta l'ora di far uscire dal vostro cilindro un nuovo cult.

Siamo sempre dalle parti di Hollywood, ma distanti dal furore e dal sarcasmo di Barton Fink.

Peccato per il pessimo doppiaggio di alcuni personaggi.

L'amore per il cinema che si respira in ogni inquadratura dal primo all'ultimo secondo.

C'è chi l'ha parzialmente bocciato per umorismo troppo raffinato, che scivola nello snobismo. Bene, io adoro l'umorismo dei fratelli Coen; i loro dialoghi e i personaggi che inventano ogni volta.
Al diavolo coloro che non riescono ad apprezzarli.

Uno squisito omaggio alla Hollywood degli anni Cinquanta e ai suoi generi cinematografici con un gioco continuo di cinema nel cinema, possibile a questi livelli grazie alla maestria nel saper raccontare con invisibile profondità.




Legenda voti
@ una cagata pazzesca
@½ pessimo
@@ trascurabile
@@½ passabile
@@@ buono
@@@½ da vedere
@@@@ da non perdere
@@@@½ cult
@@@@@ capolavoro

sabato 23 gennaio 2016

Le sceneggiate di Spike Lee e le quote etniche ai premi Oscar

Premesso che i premi Oscar mi entusiasmano come la birra calda, Spike Lee non gira un film decente ormai da dieci anni (Inside Man del 2006). In compenso con le sceneggiate è diventato un fenomeno. Patetica quella con Tarantino [1] a proposito del linguaggio razzista utilizzato in Django; la più recente è quella sulla mancanza di candidati afroamericani ai premi Oscar. Avanti così si arriverà alla buffonata (proposta già avanzata) delle quote etniche per la candidature dei premi cinematografici, artistici o letterari che siano.
Sul boicottaggio della cerimonia di premiazione pare che Spike Lee abbia fatto parzialmente marcia indietro, dichiarando che quella sera semplicemente preferisce andare a vedere i New York Knicks.
Sicuramente anch'io avrò di meglio da fare, tipo vedere The Hateful Eight o dormire.

[1] Tarantino qualche mese fa ha partecipato alla marcia della comunità nera newyorkese contro la violenza delle forze di polizia, venendo successivamente attaccato sui giornali dagli agenti, che hanno prima minacciato e poi dato inizio a una campagna di boicottaggio contro l’uscita di The Hateful Eight nelle sale americane. (Fonte bestmovie - indiewire)

mercoledì 16 dicembre 2015

May the Force be with you (anche a cappella)

Tutto il cast (umano e non) di Star Wars con The Roots in una favolosa versione a cappella della celeberrima colonna sonora. Nel finale anche Mr. Harrison Ford.

Io comunque non sono un fanatico della serie: aspetterò il 2016 e forse l'Epifania per evitare la ressa.

domenica 29 novembre 2015

Visioni in pillole - Novembre 2015

















E' stato un mese dove sulla teiera ci siamo dedicati più alle serie con Narcos e Peaky Blinders.
Ecco la lista delle visioni.

Teneramente folle
Maya Forbes (USA, uscita 10 settembre)
Sotto forma di commedia, il racconto dell'infanzia di due bambini con un padre affetto da un disturbo bipolare. Ambientato nel 1978 con un ottimo Mark Ruffalo e una bella colonna sonora.



Beasts of no nation
Cary Fukunaga  (USA, Netflix ottobre)
Dopo il cuore di tenebra dell'America di True Detective, Fukunaga adatta per il cinema il romanzo di Uzodinma Iweala che racconta la terribile realtà dei bambini soldato in Africa. Parecchio tosto.



Tutto può accadere a Broadway
Peter Bogdanovic  (USA, uscita 29 ottobre)
Ironica commedia dall'andamento altalenante fra situazioni e dialoghi serrati: a volte brillanti e a volte scontati.


'71
Yann Demange (UK, uscita 9 luglio)
La guerra a Belfast negli anni '70, bruta, sporca e cattiva. Presentato allo scorso festival di Torino con buone recensioni. Prima mezz'ora notevole, poi gli intrecci e uno sviluppo un po' contorto fanno scendere la tensione. Comunque una promettente opera prima dal regista della serie Dead Set.



Non essere cattivo
Claudio Caligari (Italia, uscita 8 settembre)
Capolavoro di cui si è già parlato qua.

Mister Holmes - Il mistero del caso irrisolto
Bill Condon (UK -USA, uscita 19 novembre)
Nel 1947 Holmes è ancora vivo e lotta insieme a noi, però ha 93 anni, è piuttosto rincoglionito e alleva api in una fattoria del Sussex. A tratti noioso nonostante il carisma di Gandalf aka Ian McKellen.


Gli ultimi saranno gli ultimi
Massimiliano Bruno (Italia, uscita 12 novembre)
Diverse ingenuità nonostante la sincerità della scrittura e il coraggio di affrontare temi di scottante attualità. Un finale a dir poco improbabile in cui si salva Quello che non c'è degli Afterhours. 



legenda voti
@ una cagata pazzesca
@½ pessimo
@@ trascurabile
@@½ passabile
@@@ buono
@@@½ da vedere
@@@@ da non perdere
@@@@½ cult
@@@@@ capolavoro